Brevi considerazioni su un’ordinanza potenzialmente capace di stravolgere il mondo dei contributi all’editoria Numero 2 del 2013 di Angela Sepe Leggi l'abstract >
L’Intesa tra la Francia e Google. Grande pompa per un misero risultato Numero 1 del 2013 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
L’aiuto pubblico ai media. Una panoramica di sei Paesi sugli aiuti diretti ed indiretti Numero 2 del 2012 di Arianna Esposito Leggi l'abstract >
Accesso a internet e neutralità della rete Numero 2 del 2012 di Mario Felice Speranza, Roberto Piermarini Leggi l'abstract >
Riflessioni sul valore di Apple dopo la lite con Samsung Numero 2 del 2012 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
Autorità Indipendenti nel Settore delle Telecomunicazioni e dell’ Informazione. Modelli internazionali a confronto Numero 1 del 2012 di Pasqualina Iuliano Leggi l'abstract >
L’evoluzione normativa dell’intervento pubblico indiretto nel settore cinematografico Numero 1 del 2012 di Alfonso Contaldo Leggi l'abstract >
Brevi note in tema di iscrizione nel registro delle imprese dell’indirizzo di p.e.c. delle società (anche sottoposte a procedure concorsuali), alla luce della circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n° 3645/C, del 3 novembre 2011 Numero 1 del 2012 di Federico Domenico Enrico De Silvo Leggi l'abstract >
Numero 3 del 2024 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario N. Palmucci, Devid Sparapani, Enzo Ghionni, Francesca Pellicanò, Giovanni Agrusti, Ivana Nasti, Marco Iannelli, Nicolò Morelli, Paola Verrusio Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
Piattaforme digitali e servizi postali: pro e contro delle nuove modalità di business di Ivana Nasti, Marco Iannelli Leggi l'abstract >
Gli obblighi di promozione delle opere europee alla luce delle modifiche al testo unico dei servizi di media del 2024 di Francesca Pellicanò Leggi l'abstract >
La gestione del capitale umano e l’HR management nella pubblica amministrazione italiana di Dario N. Palmucci, Devid Sparapani, Nicolò Morelli Leggi l'abstract >