Benvenuto

Edizione digitale della rivista scientifica “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”.

Il quadrimestrale che approfondisce e analizza legislazione, mercato e tendenze del mondo dell’informazione che cambia.

Articoli

La libera circolazione delle opinioni e delle idee rappresenta, come è noto, un elemento fondante dei regimi democratici, nei quali viene riconosciuta importanza alla partecipazione di ciascun consociato non solo alla formazione della comune conoscenza ma anche, e forse soprattutto, alla plurale formazione dell’opinione pubblica, che concorre a

All’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, alle notizie sugli orrori che si andavano accumulando presto si sono affiancate quelle sui sistemi tecnologici che erano usati dai contendenti. Tra queste ultime, un rilievo particolare ebbe il tema dei sistemi di comunicazione, atteso che lo scoppiare della guerra aveva determinato,

La progressiva crescita dell’influencer marketing negli ultimi anni è stata accompagnata da un’evoluzione delle caratteristiche sia delle relative pratiche che dei soggetti coinvolti, ponendo un’attenzione sempre crescente, da parte delle autorità, rispetto alla liceità dei contenuti diffusi dagli influencer tramite le piattaforme, anche in termini di

I musei hanno avuto origine come istituzioni dedicate al collezionismo e alla conservazione di oggetti, creando un contatto tra i visitatori e i beni culturali in un rapporto essenzialmente passivo. Principi e sovrani utilizzavano la loro passione per l’oggettistica come instrumentum regni, per consolidare il loro status, dimostrare

L’avvento della Rete Internet, con la repentina evoluzione che ha avuto nell’ultimo ventennio grazie alla capacità di intercettare, appagare quell’innata esigenza di interazione, di reciprocità che è propria degli individui, ha completamente modificato, a livello globale, le dinamiche relazionali grazie alla tendenza, da un lato, di sostituirsi progressivamente ai

La disciplina in materia di obblighi di programmazione e investimento relativa alle opere europee e di produttori indipendenti costituisce un regime di derivazione comunitaria di centrale rilevanza nel sistema dei servizi di media audiovisivi. Il presente contributo si incentra sul quadro normativo italiano all’indomani delle

Lo studio si focalizza sulla gestione delle risorse umane all’interno dei contesti organizzativi, analizzando le differenze tra il settore pubblico ed il settore privato con particolare riferimento all’attuale contesto nazionale italiano. Grazie alla combinazione di riferimenti teorici e pratici, tra cui un’intervista con un dirigente

Nel complesso dei principi generali introdotti al Titolo I, Capo I (articoli da 4 a 7) del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 208, da ultimo modificato dal D.Lgs. 25 marzo 2024, n. 50, a cui il sistema dei media deve “conformarsi”, il

La maggiore complessità nell’attuazione delle migliori pratiche di gestione delle risorse umane nel settore pubblico rispetto a quello privato non può essere trascurata. Ad esempio, l’implementazione di sistemi di compensazione come quello variabile è più difficile data la necessità di conformarsi a procedure pubbliche/contrattuali e la maggiore richiesta

Iscriviti alla Newsletter

Non ti invieremo spam e potrai disiscriverti in ogni momento.