La notizia viene dall’Inghilterra. Molly Russel, a soli 14 anni, si è tolta la vita nella sua casa di Harrow, nord-ovest di Londra. Era depressa. Durante sei mesi ha guardato in continuazione, per giorni interi, su alcuni social immagini anche crude e letto post, che parlavano di depressione,
Benvenuto
Edizione digitale della rivista scientifica “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”.
Il quadrimestrale che approfondisce e analizza legislazione, mercato e tendenze del mondo dell’informazione che cambia.
Articoli
Il presente lavoro propone alcune riflessioni sui c.d. reati di opinione, nella loro configurazione in generale ma soprattutto osservando l’evoluzione che gli stessi stanno vivendo all’interno del contesto digitale.
L’hate speech è un fenomeno di comunicazione che ha una storia antica ma che indubbiamente ha incrementato la sua capacità di impatto in ragione delle nuove forme di socialità (i social media). L’odio che qualifica questo nuovo oggetto di ricerca, l’hate speech, è classicamente definibile come un sentimento
Il concetto di sostenibilità è ormai il nuovo imperativo del fare impresa ed è riconducibile, in una visione idealmente etica, ai temi del rispetto nei confronti dell’ambiente (environment), del sociale (social) e del rapporto istituzionale con gli stakeholders dell’impresa (governance), sovente riassunti nell’acromio ESG.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla illegittima riproduzione nel libro “Gomorra” di alcuni articoli giornalistici e sancisce l’utilizzo preferenziale del primo criterio dettato dall’art. 158 della legge sul diritto d’autore, che consente di tenere conto degli utili realizzati in violazione del diritto.
I casi di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
Le notizie che giungono dalla Russia, in questi giorni di guerra, indicano che tra le vittime di questa tragica vicenda va annoverata anche la libertà di stampa. Basti dire che è stato bandito l’uso di parole come “invasione e guerra” per descrivere quanto sta accadendo.
- di Anna Papa
Le Costituzioni delle democrazie occidentali, e tra queste anche quella italiana, affidano, come è noto, alle formazioni intermedie un ruolo centrale nello sviluppo della personalità dei singoli individui ma anche nella valorizzazione del pluralismo sociale, politico e culturale presente nella società.
Il presente lavoro, muovendo dalla decisione della Corte Costituzionale n° 150/21 con la quale si è dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 13 della legge n° 47 del 1948 per violazione dell’articolo 21 della Costituzione e dall’articolo 10 della CEDU, si prefissa l’obiettivo di indagare il difficile bilanciamento
La legge 22 febbraio 2000, n. 28 viene approvata con 14 articoli e un vizio originario consistente nella mancanza di disposizioni differenziate per l’emittenza locale che, come noto, presenta specificità non trascurabili relative alla programmazione e ai format.
Il continuo susseguirsi di recenti interventi normativi volti alla trasformazione digitale della P.A. ha creato una strategia evolutiva fondata su diversi principi, tra i quali vi è anche il c.d. “cloud first”.
Le attuali linee di sviluppo delle attività produttive, tracciate anche nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, richiedono alle attività economico-imprenditoriali “responsabili” il raggiungimento di un duplice obiettivo: quello di migliorare le proprie prestazioni aziendali e quello di concorrere allo sviluppo sostenibile.
I casi di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
Il direttore della rivista racconta i venti anni dalla pubblicazione del primo numero. Attraverso un excursus dei temi trattati dà conto della profonda trasformazione che ha avuto il settore delle comunicazioni. Trasformazione, che ha riguardato gli aspetti tecnologici, economici, giuridici, sociali.
In questo saggio, l’Autore offre, ricorrendo sia a spunti letterari e cinematografici che storici, alcune riflessioni sul concetto di verità e sulle sue implicazioni dal punto di vista costituzionalistico. In particolare, muovendosi lungo la trama di Good Bye Lenin, film di Wolfgang Becker del 2003.
Il saggio studia, in una prospettiva costituzionalistica, le nuove sfide informative per i sistemi democratici contemporanei. Dopo una riflessione etimologica sul concetto di “verità”, l’A. si concentra sull’importanza di un’informazione plurale e trasparente per il funzionamento della democrazia rappresentativa.
Il valore della trasparenza e’ l’essenza della democrazia. “Il potere e’ autoritario per il solo fatto di essere invisibile”, ammonisce Bobbio. E un campione autentico del liberalismo classico come John Millton ci insegna, da quasi quattro secoli, con le veementi pagine dell’Aeropagitica.
I contributi pubblici all’editoria costituiscono un utile strumento per garantire la libertà, l’indipendenza, il pluralismo e l’imparzialità dell’informazione, al fine di non abbandonare le imprese editrici alle dinamiche al mercato e al controllo dei finanziatori.
Sembra un esercizio audace riproporre la lettura dell’Areopagitica di John Milton nella prospettiva dell’attualità. Eppure, riprendendo una delle ragioni per leggere i classici proposta da Italo Calvino, “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.
La sospensione da parte dei principali social media degli account del Presidente degli USA Donald Trump, a seguito dei fatti di Capitol Hill dell’6 gennaio 2021, ha stigmatizzato il potente ruolo assunto dai social media nella gestione dei flussi informativi.
La libertà di informazione, pietra angolare della democrazia, ha rafforzato, grazie soprattutto all'evoluzione tecnologica, la sua funzione imprescindibile nell'ambito della società contemporanea. Il presente lavoro, evidenziando come la recente emergenza da Covid-19.
- di Anna Papa
Il saggio affronta il tema del finanziamento pubblico all'editoria alla luce dei recenti interventi normativi e delle pronunce del giudice costituzionale, nella prospettiva della tutela del pluralismo dei mezzi in un panorama informativo sempre più caratterizzato dai media digitali.
L'Ultimo numero
Sommario
Pubblica con

Il prossimo tema che approfondiremo
Aeropagitica, libertà di espressione nell'era dei Social Network
Vuoi contribuire alla discussione con un tuo saggio?
Seguici su
Iscriviti al gruppo Facebook
ABBONAMENTO FULL
Con € 70,00 all’anno
accedi a tutti i contenuti
e ricevi a casa le prossime 3 riviste
Iscriviti alla Newsletter
Non ti invieremo spam e potrai disiscriverti in ogni momento.