Nell’articolo di introduzione al numero monografico dedicato al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177 in tema di equo compenso a favore delle imprese editrici il direttore della rivista analizza le cause sociali e giuridiche che hanno portato al declino della diffusione e della autorevolezza dei
Benvenuto
Edizione digitale della rivista scientifica “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”.
Il quadrimestrale che approfondisce e analizza legislazione, mercato e tendenze del mondo dell’informazione che cambia.
Articoli
- di Anna Papa
Il saggio si propone di delineare le principali novelle normative introdotte dal D. Lgs. 177/2021, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale..
L’articolo inquadra l’istituto del diritto d’autore nel mondo digitale cercando in prima istanza la riconduzione ad istituti tipici del diritto privato, per poi passare alla c.d. Direttiva Copyright che diverge dallo schema negoziale tradizionale per la creazione di un doppio binario di responsabilità, uno per il
Il contributo ricostruisce il quadro normativo e giurisprudenziale in cui si inserisce il nuovo art. 43-bis della legge n. 633/1941, introdotto dal d.lgs. n. 177/2021, che pone in capo ai prestatori di servizi della società dell'informazione e alle società di rassegna stampa e media monitoring che
La mediazione tra gli interessi delle grandi piattaforme di diffusione dei contenuti e le imprese editrici è stata oggetto del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 177. In questo contributo vengono analizzate nel dettaglio le norme in tema di equo compenso prestando particolare attenzione ai procedimenti
Con il presente saggio, l’A. si propone di esaminare le criticità che possono essere riscontrate per effetto del recente recepimento nell’ordinamento giuridico italiano della direttiva Ue 2019/790 a seguito dell’approvazione del d.lgs. 8 novembre 2021 n. 177.
Il saggio indaga sul trattamento dei contenuti ospitati su servizi cloud per quanto riguarda la tutela del diritto d'autore e, in particolare, esamina la relativa eccezione posta dalla nuova Direttiva sia rispetto alla giurisprudenza sin qui consolidatasi, sia rispetto all'effettivo ambito applicativo della medesima, evidenziando ambiguità e
Le opere orfane assumono nel nostro sistema di protezione del diritto d'autore una posizione di particolare importanza. Se da un lato, l'opera orfana è collocata in una sorta di limbo - non appartiene , infatti, al pubblico dominio ricevendo (ancora) protezione normativa nonostante la circostanza che il suo
Da tempo si discute sulle criticità legate alla condivisione di contenuti in rete e al rispetto del diritto d’autore nei casi in cui gli stessi ne richiedano la tutela. Un problema non nuovo, dunque, ma che ad oggi non può di certo ritenersi risolto, nonostante gli
Il presente contributo si interroga circa le novità introdotte dal d.lgs. 177/2021, con particolare riferimento alla scelta del legislatore italiano di ricomprendere tra le figure professionali tutelate come coautori dell’opera cinematografica dalla legge sul diritto d’autore il solo traduttore, e non anche altre figure professionali, parimenti
A seguito della pandemia il legislatore ha accelerato il processo di informatizzazione della giustizia, introducendo misure rivolte a limitare la presenza delle parti, avvocati e giudici, alla formazione del giudizio. Il deposito dei fascicoli telematici e la previsione di udienza in collegamento telematico sono i cardini
- di Carlo Piazza
Lo sviluppo di internet e dell’economia digitale ha condotto alla nascita di poche e determinate piattaforme digitali attive a livello globale, controllate da GAFA, che appaiono avere connotati fisiologicamente escludenti allo sviluppo di operatori alternativi, se non a forme di concorrenza diversa
Il saggio esamina le disposizioni della l. 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di devoluzione all’INPS della gestione previdenziale dei giornalisti con rapporto di lavoro «subordinato», nel quadro delle recenti e sempre più repentine trasformazioni della professione giornalistica.
Nel presente scritto si tratteggiano le caratteristiche del servizio postale universale e s’ipotizzano scenari futuri fondati sulle nuove esigenze della collettività. Dato il contesto socio-economico e tecnologico attuale.
- di Luigi Scorca
Il mercato dei servizi postali è cambiato profondamente e la crescita del commercio elettronico (e-commerce) ha aumentato la domanda di servizi di consegna di pacchi postali. Sotto il profilo tecnologico, si registrano nuove modalità operative per la consegna dei pacchi.
Un'ampia rassegna di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
La notizia viene dall’Inghilterra. Molly Russel, a soli 14 anni, si è tolta la vita nella sua casa di Harrow, nord-ovest di Londra. Era depressa. Durante sei mesi ha guardato in continuazione, per giorni interi, su alcuni social immagini anche crude e letto post, che parlavano di depressione,
Il presente lavoro propone alcune riflessioni sui c.d. reati di opinione, nella loro configurazione in generale ma soprattutto osservando l’evoluzione che gli stessi stanno vivendo all’interno del contesto digitale.
L’hate speech è un fenomeno di comunicazione che ha una storia antica ma che indubbiamente ha incrementato la sua capacità di impatto in ragione delle nuove forme di socialità (i social media). L’odio che qualifica questo nuovo oggetto di ricerca, l’hate speech, è classicamente definibile come un sentimento
Il concetto di sostenibilità è ormai il nuovo imperativo del fare impresa ed è riconducibile, in una visione idealmente etica, ai temi del rispetto nei confronti dell’ambiente (environment), del sociale (social) e del rapporto istituzionale con gli stakeholders dell’impresa (governance), sovente riassunti nell’acromio ESG.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla illegittima riproduzione nel libro “Gomorra” di alcuni articoli giornalistici e sancisce l’utilizzo preferenziale del primo criterio dettato dall’art. 158 della legge sul diritto d’autore, che consente di tenere conto degli utili realizzati in violazione del diritto.
I casi di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
L'Ultimo numero
Sommario
Pubblica con

Il prossimo tema che approfondiremo
Aeropagitica, libertà di espressione nell'era dei Social Network
Vuoi contribuire alla discussione con un tuo saggio?
Seguici su
Iscriviti al gruppo Facebook
ABBONAMENTO FULL
Con € 70,00 all’anno
accedi a tutti i contenuti
e ricevi a casa le prossime 3 riviste
Iscriviti alla Newsletter
Non ti invieremo spam e potrai disiscriverti in ogni momento.