A seguito della pandemia il legislatore ha accelerato il processo di informatizzazione della giustizia, introducendo misure rivolte a limitare la presenza delle parti, avvocati e giudici, alla formazione del giudizio. Il deposito dei fascicoli telematici e la previsione di udienza in collegamento telematico sono i cardini
Mc Diritto
Il saggio esamina le disposizioni della l. 30 dicembre 2021, n. 234, in materia di devoluzione all’INPS della gestione previdenziale dei giornalisti con rapporto di lavoro «subordinato», nel quadro delle recenti e sempre più repentine trasformazioni della professione giornalistica.
Un'ampia rassegna di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
La notizia viene dall’Inghilterra. Molly Russel, a soli 14 anni, si è tolta la vita nella sua casa di Harrow, nord-ovest di Londra. Era depressa. Durante sei mesi ha guardato in continuazione, per giorni interi, su alcuni social immagini anche crude e letto post, che parlavano di depressione,
Il presente lavoro propone alcune riflessioni sui c.d. reati di opinione, nella loro configurazione in generale ma soprattutto osservando l’evoluzione che gli stessi stanno vivendo all’interno del contesto digitale.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla illegittima riproduzione nel libro “Gomorra” di alcuni articoli giornalistici e sancisce l’utilizzo preferenziale del primo criterio dettato dall’art. 158 della legge sul diritto d’autore, che consente di tenere conto degli utili realizzati in violazione del diritto.
I casi di giurisprudenza commentata.
- di Anna Papa
Un'ampia rassegna di legislazione e regolamentazione commentata.
L'Ultimo numero
Sommario
Pubblica con
