La Direttiva sui servizi di media audiovisivi nell’evoluzione del sistema radiotelevisivo Numero 3 del 2011 di VIncenzo Maria Sbrescia Leggi l'abstract >
La telefonia mobile tra terziarizzazione dell’economia e centralità del consumatore Numero 3 del 2011 di Laura Castaldi Leggi l'abstract >
La protezione dei minori in Rete nelle prospettive dell’analisi del comportamento e della tu- tela tecnologica Numero 3 del 2011 di Giovanni Crea Leggi l'abstract >
Misure a garanzia dei consumatori in tema di servizi VoIP e P2P sulla rete mobile Numero 3 del 2011 di Gianluca Mariani Leggi l'abstract >
Il dibattito sulla net neutrality nell’ambito delle reti mobili Numero 3 del 2011 di Sergio Palumbo Leggi l'abstract >
Il pluralismo nel settore dei media. Un confronto internazionale Numero 3 del 2011 di Danicla Fratini, Elisa Colorito Leggi l'abstract >
L’Obiettivo dell’e-justice nel sistema di e-government dell'Unione europea Numero 2 del 2011 di Alfonso Contaldo Leggi l'abstract >
Numero 1 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Beatrice Lupacchini, Donata Cordone, Eleonora Napolano, Fabiana Bisceglia, Giosuè Prezioso, Giovanni Agrusti, Pietro Cappabianca, Valerio Mancini Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La protezione dei dati personali è un problema antitrust? Profili giuridici e implicazioni nei mercati digitali di Beatrice Lupacchini Leggi l'abstract >
Influencer Marketing sotto i riflettori: evoluzioni più recenti e sfide future di Donata Cordone, Fabiana Bisceglia Leggi l'abstract >
Comunicazione museale e digitalizzazione dei beni culturali: origini, strumenti e sfide giuridiche di Eleonora Napolano, Pietro Cappabianca Leggi l'abstract >
Contraffazione e digitalizzazione: impatti sull’economia italiana e la gestione degli asset digitali di Giosuè Prezioso, Valerio Mancini Leggi l'abstract >