La strumentalizzazione del diritto di cronaca e critica giornalistica Numero 1 del 2012 di Angela Sepe Leggi l'abstract >
Il direttore di un periodico on line non risponde dell’omesso controllo sui contenuti pubblicati dai lettori Numero 1 del 2012 di Fiammetta Caggiano Leggi l'abstract >
Il Gruppo Facebook come segno distintivo atipico Numero 1 del 2012 di Roberta Errico Leggi l'abstract >
SOPA, PIPA, ACTA: l’attacco alla libertà su internet non ha soste Numero 1 del 2012 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
La Direttiva sui servizi di media audiovisivi nell’evoluzione del sistema radiotelevisivo Numero 3 del 2011 di VIncenzo Maria Sbrescia Leggi l'abstract >
La telefonia mobile tra terziarizzazione dell’economia e centralità del consumatore Numero 3 del 2011 di Laura Castaldi Leggi l'abstract >
La protezione dei minori in Rete nelle prospettive dell’analisi del comportamento e della tu- tela tecnologica Numero 3 del 2011 di Giovanni Crea Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >