È sempre un piacere stare qui con Voi in quella che è stata la mia prima Università e quindi, in questo senso, il piacere è doppio. Non facciamoci irretire dalle tecnologie! Mi rivolgo anche agli studenti giù in fondo. Il diritto d’autore non dà titoli di appartenenza delle opere
Mc Diritto
Il problema di fondo e la difficoltà della riflessione sul rapporto tra regole giuridiche e innovazione contemporanea si appunta in ciò: la tecnica “corre” più veloce della produzione normativa, che è produzione affidata alla lentezza della mediazione non solo tra persone, maggioranze, minoranze, operatori ma anche, massimamente, nel diritto c.d.
- di Pina De Luca
Per comprendere appieno il complesso delle questioni sollevate dagli NFT, bisogna che si indaghino avendo come sfondo la frattura epocale provocata dalla rivoluzione digitale e l’assoluta novità che questa – e oggi, in maniera assai più radicale, l’intelligenza artificiale - ha impresso al nostro tempo.
Il processo di adeguamento delle categorie giuridiche tradizionali alle evoluzioni della fenomenologia reale incide anche sui principi del diritto successorio. Da questa prospettiva, i Non Fungible Tokens costituiscono nuovi cespiti che compongono il patrimonio individuale, tradizionalmente configurato come complesso di beni materiali, rispetto ai quali occorre indagare i profili di
L’obiettivo di questo incontro di studî - attraverso la presentazione del progetto BROME dell’artista Guido Iannuzzi che abbiamo utilizzato come “case study” - era quello di intraprendere un’analisi multidisciplinare dei profili giuridici, economici e sociali dei nuovi strumenti - quali i NFT (Non Fungible Token) - che sono emersi nel
Un cookie è un mezzo per raccogliere informazioni generate da un sito web e salvate da un browser di un utente Internet. In ragione delle funzioni cui sono adibiti, i cookie consistono in: cookie tecnici, utilizzati nella misura strettamente necessaria a fornire un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’utente,
Il contributo si propone di ricostruire la genesi, i contenuti e le modalità di esercizio del c.d. golden power, per tale intendendosi l’insieme dei poteri speciali che il Governo può esercitare a tutela di determinati assetti societari, attività economiche, beni
Per l’identificazione della subordinazione in un rapporto di lavoro giornalistico è necessario porre l’attenzione su criteri rivelatori precipui, affini per molti versi a quelli propri della prestazione del dirigente. Su tale ambito d’indagine si sofferma la sentenza in commento, delineando i confini tra autonomia e subordinazione
Il pluralismo dell’informazione rappresenta un principio di rango costituzionale. La normativa ancora per qualche anno vigente in materia di contributi pubblici all’editoria costituisce uno degli strumenti principali per la sua attuazione. In questo contributo vengono delineate le ragioni che condussero alla introduzione di una tale disciplina