Negli ultimi anni, gli NFT (Non-Fungible Tokens) hanno guadagnato una notevole attenzione nel mondo digitale, rivoluzionando il concetto di proprietà e scambio di beni digitali. Tuttavia, questa crescente popolarità ha anche portato all’emergere di sfide legate alla tutela dei consumatori, mettendo in luce la necessità di una regolamentazione più stringente,
Mc Diritto
Questa che state leggendo non è solo una rivista ma è anche un’opera d’arte seriale avendo in copertina un’opera realizzata ad hoc da Guido Iannuzzi tirata in 500 copie.
Se vi piace siete fortunati perché per godervela vi sarà sufficiente esporla, senza essere tenuti a pagare niente.
Nel caso in cui, invece,
Prima di analizzare potenzialità e pericoli di una tecnologia, quella dei Non Fungible Token (NFT), tanto popolare quanto poco compresa, è necessaria un’analisi del problema alla base dell’esigenza cui gli NFT cercano di dare una risposta. Si tratta di un problema atavico e frequente in vari contesti: data una
Gli Nft (Non-Fungible Token) rappresentano l’atto di proprietà, e al contempo il certificato d’autenticità, di un prodotto digitale. Funzionano attraverso la blockchain, una sorta di registro informatico che memorizza ogni transazione senza il rischio di manipolazioni. L’arte ne è forse il veicolo principale, o almeno il più discusso, perché
È sempre un piacere stare qui con Voi in quella che è stata la mia prima Università e quindi, in questo senso, il piacere è doppio. Non facciamoci irretire dalle tecnologie! Mi rivolgo anche agli studenti giù in fondo. Il diritto d’autore non dà titoli di appartenenza delle opere
Il problema di fondo e la difficoltà della riflessione sul rapporto tra regole giuridiche e innovazione contemporanea si appunta in ciò: la tecnica “corre” più veloce della produzione normativa, che è produzione affidata alla lentezza della mediazione non solo tra persone, maggioranze, minoranze, operatori ma anche, massimamente, nel diritto c.d.
- di Pina De Luca
Per comprendere appieno il complesso delle questioni sollevate dagli NFT, bisogna che si indaghino avendo come sfondo la frattura epocale provocata dalla rivoluzione digitale e l’assoluta novità che questa – e oggi, in maniera assai più radicale, l’intelligenza artificiale - ha impresso al nostro tempo.
Il processo di adeguamento delle categorie giuridiche tradizionali alle evoluzioni della fenomenologia reale incide anche sui principi del diritto successorio. Da questa prospettiva, i Non Fungible Tokens costituiscono nuovi cespiti che compongono il patrimonio individuale, tradizionalmente configurato come complesso di beni materiali, rispetto ai quali occorre indagare i profili di
L’obiettivo di questo incontro di studî - attraverso la presentazione del progetto BROME dell’artista Guido Iannuzzi che abbiamo utilizzato come “case study” - era quello di intraprendere un’analisi multidisciplinare dei profili giuridici, economici e sociali dei nuovi strumenti - quali i NFT (Non Fungible Token) - che sono emersi nel