Riuscirà l’equo compenso a contrastare il declino dei giornali? di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
La tutela del diritto d’autore: quali prospettive alla luce del rinnovato quadro normativo europeo e nazionale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Il regolamento sull’equo compenso per lo sfruttamento di opere giornalistiche da piattaforme e media monitoring di Davide Mula, Paolo Del Vecchio Leggi l'abstract >
Il recepimento della direttiva copyright nell’ordinamento giuridico italiano. Note critiche a margine del D.lgs. 8 novembre 2021, n. 177 di Marcello D'Aponte Leggi l'abstract >
Le regole del diritto d’autore e l’uso dei sistemi cloud prima e dopo la nuova Direttiva Copyright di Eugenio Prosperetti Leggi l'abstract >
Il fenomeno delle opere orfane tra digitalizzazione e diffusione del patrimonio culturale: interessi da bilanciare e prospettive future di Fabio Dell'Aversana Leggi l'abstract >
La (de)responsabilizzazione di YouTube alla luce del nuovo quadro normativo in materia di diritto d’autore di Daniela Messina, Giacomo Palombino Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La protezione dei dati personali è un problema antitrust? Profili giuridici e implicazioni nei mercati digitali di Beatrice Lupacchini Leggi l'abstract >
Influencer Marketing sotto i riflettori: evoluzioni più recenti e sfide future di Donata Cordone, Fabiana Bisceglia Leggi l'abstract >
Comunicazione museale e digitalizzazione dei beni culturali: origini, strumenti e sfide giuridiche di Eleonora Napolano, Pietro Cappabianca Leggi l'abstract >
Contraffazione e digitalizzazione: impatti sull’economia italiana e la gestione degli asset digitali di Giosuè Prezioso, Valerio Mancini Leggi l'abstract >