L’attività dell’AGCOM tra pluralismo dell’informazione e diritto all’informazione Numero 2 del 2012 di Anna Tedesco, Francesco Marrazzo Leggi l'abstract >
La riforma dell'editoria periodica: un'occasione sprecata? Numero 2 del 2012 di Piergiorgio Sposato Leggi l'abstract >
Alle origini dello stato regolatore europeo: amministrazioni indipendenti e regolazione economica nella prospettiva dell’integrazione amministrativa comunitaria Numero 2 del 2012 di VIncenzo Mario Sbrescia Leggi l'abstract >
Victor Hugo contro i tagli alla cultura. Discussione sulla revisione del bilancio dello stato del 1848 Numero 1 del 2012 di Fabiana Cammarano Leggi l'abstract >
La strumentalizzazione del diritto di cronaca e critica giornalistica Numero 1 del 2012 di Angela Sepe Leggi l'abstract >
Il direttore di un periodico on line non risponde dell’omesso controllo sui contenuti pubblicati dai lettori Numero 1 del 2012 di Fiammetta Caggiano Leggi l'abstract >
Il Gruppo Facebook come segno distintivo atipico Numero 1 del 2012 di Roberta Errico Leggi l'abstract >
SOPA, PIPA, ACTA: l’attacco alla libertà su internet non ha soste Numero 1 del 2012 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
Numero 1 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Beatrice Lupacchini, Donata Cordone, Eleonora Napolano, Fabiana Bisceglia, Giosuè Prezioso, Giovanni Agrusti, Pietro Cappabianca, Valerio Mancini Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La protezione dei dati personali è un problema antitrust? Profili giuridici e implicazioni nei mercati digitali di Beatrice Lupacchini Leggi l'abstract >
Influencer Marketing sotto i riflettori: evoluzioni più recenti e sfide future di Donata Cordone, Fabiana Bisceglia Leggi l'abstract >
Comunicazione museale e digitalizzazione dei beni culturali: origini, strumenti e sfide giuridiche di Eleonora Napolano, Pietro Cappabianca Leggi l'abstract >
Contraffazione e digitalizzazione: impatti sull’economia italiana e la gestione degli asset digitali di Giosuè Prezioso, Valerio Mancini Leggi l'abstract >