Il sistema di sostegno all’editoria: la riforma infinita Numero 3 del 2012 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
Dell’illegittimità dell’editoria pirata (di Immanuel Kant) Numero 2 del 2012 di Fabiana Cammarano Leggi l'abstract >
I risvolti penalmente rilevanti per un soggetto che utilizza le generalità di un altro individuo per creare un falso indirizzo di posta elettronica Numero 2 del 2012 di Angela Sepe Leggi l'abstract >
La pubblicazione di annunci hot: il limite di legalità per il gestore di un sito web Numero 2 del 2012 di Roberta Errico Leggi l'abstract >
L’attività dell’AGCOM tra pluralismo dell’informazione e diritto all’informazione Numero 2 del 2012 di Anna Tedesco, Francesco Marrazzo Leggi l'abstract >
La riforma dell'editoria periodica: un'occasione sprecata? Numero 2 del 2012 di Piergiorgio Sposato Leggi l'abstract >
Alle origini dello stato regolatore europeo: amministrazioni indipendenti e regolazione economica nella prospettiva dell’integrazione amministrativa comunitaria Numero 2 del 2012 di VIncenzo Mario Sbrescia Leggi l'abstract >
Victor Hugo contro i tagli alla cultura. Discussione sulla revisione del bilancio dello stato del 1848 Numero 1 del 2012 di Fabiana Cammarano Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >