Il discorso principale si ramifica dunque in un fascio di sotto-dibattiti, che necessariamente coinvolgono molti campi del sapere tra loro davvero eterogenei: da un lato, l’irrompere degli strumenti informatici (i Non-Fungible Token e le loro innumerevoli funzioni, indagabili sul piano tecnico, economico, giuridico, sociale), dall’altro, considerazioni filosofiche e storiche circa
Mc Attualità
In uno dei primi numeri della Rivista veniva riferito con stupore che la New Economy aveva all’epoca, negli USA, un giro di affari annuo di circa cinque miliardi di dollari. Oggi, dopo appena venti anni, un solo NFT può valere sessantanove milioni di dollari. È quanto accaduto ad un’opera
- di Guido Stazi
Il mercato come forma di scambio organizzato di beni nasce nella notte dei tempi. Qui stiamo parlando di mercato digitale. E perché un mercato possa esistere e funzionare occorre che qualcuno definisca le regole e tuteli i diritti di proprietà. Oggi, appunto, ragioniamo di mercato digitale dell’arte come recita il
Negli ultimi anni, gli NFT (Non-Fungible Tokens) hanno guadagnato una notevole attenzione nel mondo digitale, rivoluzionando il concetto di proprietà e scambio di beni digitali. Tuttavia, questa crescente popolarità ha anche portato all’emergere di sfide legate alla tutela dei consumatori, mettendo in luce la necessità di una regolamentazione più stringente,
Questa che state leggendo non è solo una rivista ma è anche un’opera d’arte seriale avendo in copertina un’opera realizzata ad hoc da Guido Iannuzzi tirata in 500 copie.
Se vi piace siete fortunati perché per godervela vi sarà sufficiente esporla, senza essere tenuti a pagare niente.
Nel caso in cui, invece,
Prima di analizzare potenzialità e pericoli di una tecnologia, quella dei Non Fungible Token (NFT), tanto popolare quanto poco compresa, è necessaria un’analisi del problema alla base dell’esigenza cui gli NFT cercano di dare una risposta. Si tratta di un problema atavico e frequente in vari contesti: data una
Gli Nft (Non-Fungible Token) rappresentano l’atto di proprietà, e al contempo il certificato d’autenticità, di un prodotto digitale. Funzionano attraverso la blockchain, una sorta di registro informatico che memorizza ogni transazione senza il rischio di manipolazioni. L’arte ne è forse il veicolo principale, o almeno il più discusso, perché
È sempre un piacere stare qui con Voi in quella che è stata la mia prima Università e quindi, in questo senso, il piacere è doppio. Non facciamoci irretire dalle tecnologie! Mi rivolgo anche agli studenti giù in fondo. Il diritto d’autore non dà titoli di appartenenza delle opere
- di Pina De Luca
Per comprendere appieno il complesso delle questioni sollevate dagli NFT, bisogna che si indaghino avendo come sfondo la frattura epocale provocata dalla rivoluzione digitale e l’assoluta novità che questa – e oggi, in maniera assai più radicale, l’intelligenza artificiale - ha impresso al nostro tempo.
L'Ultimo numero
Sommario
Pubblica con
