L’ultimo episodio è quello della giornalista Francesca del Vecchio, inviata della Stampa, cacciata dalla Flotilla diretta a Gaza per rompere l’embargo posto in essere dalla marina di Israele.
Mc Attualità
- di Anna Papa
La libera circolazione delle opinioni e delle idee rappresenta, come è noto, un elemento fondante dei regimi democratici, nei quali viene riconosciuta importanza alla partecipazione di ciascun consociato non solo alla formazione della comune conoscenza ma anche, e forse soprattutto, alla plurale formazione dell’opinione pubblica, che concorre a
Nei progetti a finanziamento pubblico, la comunicazione non viene più considerata come un’attività accessoria o secondaria, ma rappresenta un driver strategico sia per il progetto che per la valorizzazione della reputation istituzionale. Il PNRR ha contributo a formalizzare
Il lavoro che segue analizza le trasformazioni nelle relazioni tra brand e consumatori nell’era post-Covid, segnata da crisi globali e continua innovazione tecnologica. Vengono approfondite strategie agili, modelli sostenibili e comunicazioni trasparenti necessari in ambito marketing per gestire l'odierna incertezza.
All’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, alle notizie sugli orrori che si andavano accumulando presto si sono affiancate quelle sui sistemi tecnologici che erano usati dai contendenti. Tra queste ultime, un rilievo particolare ebbe il tema dei sistemi di comunicazione, atteso che lo scoppiare della guerra aveva determinato,
L’evoluzione dei mercati digitali ha posto nuove e complesse sfide alle autorità antitrust e alla stessa politica di concorrenza. I dati personali, la cui disciplina è contenuta nel Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), sono divenuti lo strumento per la realizzazione di pratiche anticoncorrenziali
La progressiva crescita dell’influencer marketing negli ultimi anni è stata accompagnata da un’evoluzione delle caratteristiche sia delle relative pratiche che dei soggetti coinvolti, ponendo un’attenzione sempre crescente, da parte delle autorità, rispetto alla liceità dei contenuti diffusi dagli influencer tramite le piattaforme, anche in termini di
I musei hanno avuto origine come istituzioni dedicate al collezionismo e alla conservazione di oggetti, creando un contatto tra i visitatori e i beni culturali in un rapporto essenzialmente passivo. Principi e sovrani utilizzavano la loro passione per l’oggettistica come instrumentum regni, per consolidare il loro status, dimostrare
Il fenomeno della contraffazione nell’arte rappresenta una sfida complessa e in continua evoluzione, con implicazioni significative per il mercato e l’economia italiana.
L'Ultimo numero
Sommario
Pubblica con