Anna Papa

Articoli pubblicati

La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale

La libera circolazione delle opinioni e delle idee rappresenta, come è noto, un elemento fondante dei regimi democratici, nei quali viene riconosciuta importanza alla partecipazione di ciascun consociato non solo alla formazione della comune conoscenza ma anche, e forse soprattutto, alla plurale formazione dell’opinione pubblica, che concorre a sua volta alla legittimazione delle istituzioni.

La tutela del diritto d’autore: quali prospettive alla luce del rinnovato quadro normativo europeo e nazionale

Il saggio si propone di delineare le principali novelle normative introdotte dal D. Lgs. 177/2021, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale..

L'Ultimo numero

Sommario

Pubblica con

Il prossimo tema che approfondiremo

Aeropagitica, libertà di espressione nell'era dei Social Network

Vuoi contribuire alla discussione con un tuo saggio?

Seguici su

Iscriviti al gruppo Facebook

ABBONAMENTO FULL

Con € 70,00 all’anno
accedi a tutti i contenuti
e ricevi a casa le prossime 3 riviste