Benvenuto

Edizione digitale della rivista scientifica “Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione”.

Il quadrimestrale che approfondisce e analizza legislazione, mercato e tendenze del mondo dell’informazione che cambia.

Articoli

L’hate speech è un fenomeno di comunicazione che ha una storia antica ma che indubbiamente ha incrementato la sua capacità di impatto in ragione delle nuove forme di socialità (i social media). L’odio che qualifica questo nuovo oggetto di ricerca, l’hate speech, è classicamente definibile come un sentimento

Il concetto di sostenibilità è ormai il nuovo imperativo del fare impresa ed è riconducibile, in una visione idealmente etica, ai temi del rispetto nei confronti dell’ambiente (environment), del sociale (social) e del rapporto istituzionale con gli stakeholders dell’impresa (governance), sovente riassunti nell’acromio ESG.

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla illegittima riproduzione nel libro “Gomorra” di alcuni articoli giornalistici e sancisce l’utilizzo preferenziale del primo criterio dettato dall’art. 158 della legge sul diritto d’autore, che consente di tenere conto degli utili realizzati in violazione del diritto.

Le Costituzioni delle democrazie occidentali, e tra queste anche quella italiana, affidano, come è noto, alle formazioni intermedie un ruolo centrale nello sviluppo della personalità dei singoli individui ma anche nella valorizzazione del pluralismo sociale, politico e culturale presente nella società.

Il presente lavoro, muovendo dalla decisione della Corte Costituzionale n° 150/21 con la quale si è dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 13 della legge n° 47 del 1948 per violazione dell’articolo 21 della Costituzione e dall’articolo 10 della CEDU, si prefissa l’obiettivo di indagare il difficile bilanciamento

Il direttore della rivista racconta i venti anni dalla pubblicazione del primo numero. Attraverso un excursus dei temi trattati dà conto della profonda trasformazione che ha avuto il settore delle comunicazioni. Trasformazione, che ha riguardato gli aspetti tecnologici, economici, giuridici, sociali.

In questo saggio, l’Autore offre, ricorrendo sia a spunti letterari e cinematografici che storici, alcune riflessioni sul concetto di verità e sulle sue implicazioni dal punto di vista costituzionalistico. In particolare, muovendosi lungo la trama di Good Bye Lenin, film di Wolfgang Becker del 2003.

Iscriviti alla Newsletter

Non ti invieremo spam e potrai disiscriverti in ogni momento.