Riuscirà l’equo compenso a contrastare il declino dei giornali? di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
La tutela del diritto d’autore: quali prospettive alla luce del rinnovato quadro normativo europeo e nazionale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Il regolamento sull’equo compenso per lo sfruttamento di opere giornalistiche da piattaforme e media monitoring di Davide Mula, Paolo Del Vecchio Leggi l'abstract >
Il recepimento della direttiva copyright nell’ordinamento giuridico italiano. Note critiche a margine del D.lgs. 8 novembre 2021, n. 177 di Marcello D'Aponte Leggi l'abstract >
Le regole del diritto d’autore e l’uso dei sistemi cloud prima e dopo la nuova Direttiva Copyright di Eugenio Prosperetti Leggi l'abstract >
Il fenomeno delle opere orfane tra digitalizzazione e diffusione del patrimonio culturale: interessi da bilanciare e prospettive future di Fabio Dell'Aversana Leggi l'abstract >
La (de)responsabilizzazione di YouTube alla luce del nuovo quadro normativo in materia di diritto d’autore di Daniela Messina, Giacomo Palombino Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >