Antitrust e comunicazioni: laboratorio Numero 1 del 2009 di Giovanni Crea, Marianna Quaranta Leggi l'abstract >
Il domain name nel codice della proprietá industriale Numero 1 del 2009 di Paolo Tortorano Leggi l'abstract >
Le sanzioni amministrative nel sistema radiotelevisivo. Commento agli articoli 51 e 52 del d.lgs. 31 luglio 2005 n. 177 Numero 1 del 2009 di Maurizio Mensi Leggi l'abstract >
Il sistema di risoluzione delle controversie tra imprese in materia di comunicazioni elettroniche Numero 1 del 2009 di Piera Messana Leggi l'abstract >
Le quote di programmazione e di investimento in opere europee e dei produttori indipendenti Numero 1 del 2009 di Francesco Sciacchitano Leggi l'abstract >
La revisione della direttiva televisione senza frontiere nella nuova direttiva sui servizi media audiovisivi Numero 1 del 2009 di Maja Cappello Leggi l'abstract >
Libertà di stampa, elenchi dei contribuenti e protezione dei dati personali Numero 1 del 2009 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
Bollettino di giurisprudenza comunitaria sulle comunicazioni elettroniche Numero 1 del 2008 di Ivana Nasti Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >