Il trattamento del credito residuo nei contratti di comunicazione elettronica tra problematiche risolte e questioni ancora aperte Numero 1 del 2010 di Raffaele Cangiano Leggi l'abstract >
L’AIR nell’ordinamento italiano: una normativa in evoluzione Numero 1 del 2010 di Mario Felice Speranza Leggi l'abstract >
Il VoIP e la convergenza fisso-mobile: tecnologie e scenari Numero 1 del 2010 di Sergio Palumbo Leggi l'abstract >
Il procedimento sanzionatorio amministrativo del garante per la protezione dei dati personali Numero 1 del 2010 di Massimiliano Pagnacco Leggi l'abstract >
L’Organismo europeo dei regolatori nella riforma dell’ordinamento delle comunicazioni Numero 1 del 2010 di VIncenzo Maria Sbrescia Leggi l'abstract >
L’arringa elettronica. Il foro virtuale come strumento di trasparenza e doverosa pubblicità nell’attività amministrativa di supporto all’esercizio del potere giurisdizionale Numero 1 del 2010 di Alfonso Contaldo, Michele Gorga Leggi l'abstract >
Per un obbligo delle comunicazioni pubblicitarie di impresa Numero 1 del 2010 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
Profili anticoncorrenziali delle procedure selettive adottate dalla lega nazionale professionisti nella vendita dei diritti televisivi calcistici. Note sul caso AgCM A418 Numero 2 del 2009 di Giovanni Crea Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >