La tutela contrattuale del consumatore: gli obblighi informativi ed il diritto di recesso anche alla luce dei recenti interventi comunitari Numero 2 del 2010 di Alessandra Izzo Leggi l'abstract >
Il servizio universale nell’ordinamento italiano e nel nuovo quadro regolamentare europeo Numero 2 del 2010 di Saverina De Angelis Leggi l'abstract >
Le politiche dell’innovazione tecnologica nell’Unione europea Numero 2 del 2010 di Alfonso Contaldo Leggi l'abstract >
Le Regioni ed i Comitati regionali per le comunicazioni nel nuovo ordinamento delle comunicazioni Numero 2 del 2010 di Maurizio Mensi Leggi l'abstract >
Internet e diritto d’autore tra esigenze di protezione e libertà di navigazione Numero 2 del 2010 di Nicola Gaviano Leggi l'abstract >
La tutela della riservatezza delle comunicazioni con il difensore Numero 2 del 2010 di Astolfo Di Amato Leggi l'abstract >
La legge 215/04 in materia di risoluzione dei conflitti di interessi. Uno spunto di cronaca e una lettura critica Numero 1 del 2010 di Fernando Bruno Leggi l'abstract >
La localizzazione delle utenze radiomobili attraverso la rete cellulare NUE (Numero Unico Europeo per le Emergenze) Numero 1 del 2010 di Fabrizio Pini Leggi l'abstract >
Il product placement nella direttiva 2007/65/CE* Numero 1 del 2010 di Paolo Monteleone Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >