Il sequestro di giornali telematici: la soluzione proposta dalla giurisprudenza Numero 1 del 2014 di Roberta Errico Leggi l'abstract >
Corsi, ricorsi e nuove tendenze in tema di diritto d’autore Numero 1 del 2014 di Francesca Galateri di Genola Leggi l'abstract >
La posta elettronica certificata ed il suo impatto sul processo telematico tributario Numero 1 del 2014 di Alfonso Contaldo, Michele Gorga Leggi l'abstract >
Bollettino di giurisprudenza comunitaria nel settore delle comunicazioni elettroniche Numero 3 del 2013 di Ivana Nasti Leggi l'abstract >
Rassegna di giurisprudenza commentata Numero 3 del 2013 di Angela Sepe, Fiammetta Caggiano, Roberta Errico Leggi l'abstract >
Supplemento alla ponderazione dell'editoria e i suoi diritti di Johann Albert Heinrich Reimarus Numero 3 del 2013 di Fabiana Cammarano Leggi l'abstract >
Controversie con l’autorità garante per le comunicazioni e competenza funzionale del Tar Lazio Numero 3 del 2013 di Ivana Nasti Leggi l'abstract >
La neutralità delle rete dopo la sentenza della Corte d’Appello americana Numero 3 del 2013 di Irene Polito Leggi l'abstract >
Numero 2 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Dario Natale Palmucci, Giovanni Agrusti, Ornella Papaluca, Vittoria Magrelli Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
La sentenza 44/2025 della Corte costituzionale sul pluralismo televisivo locale e il richiamo alla “qualità” dell’informazione in un ecosistema globale di Anna Papa Leggi l'abstract >
Dai progetti al valore pubblico: la comunicazione come leva strategica per la sostenibilità integrata nel contesto del PNRR di Ornella Papaluca Leggi l'abstract >
Marketing e Consumer Behaviour nell’era digitale: tra tecnologia, dati e personalizzazione di Dario Natale Palmucci, Vittoria Magrelli Leggi l'abstract >