La distribuzione dei periodici nel canale edicola: la difficile convivenza tra mercato e informazione nella disciplina applicabile al settore Numero 3 del 2009 di Piergiorgio Sposato Leggi l'abstract >
L’impostura dell’“impresa editoriale” Numero 3 del 2009 di Vincenzo Zeno - Zencovich Leggi l'abstract >
La responsabilità del blogger Numero 2 del 2009 di Eugenia Tomellini, Samantha Caminiti Leggi l'abstract >
Pubblicità occulta: gli effetti sul consumatore e l’intervento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Numero 2 del 2009 di Giuseppina Cuda Leggi l'abstract >
L’evoluzione dei titoli autorizzatori per gli operatori di rete televisiva in tecnica digitale terrestre nel solco della disciplina delle comunicazioni elettroniche Numero 2 del 2009 di Alfonso Contaldo Leggi l'abstract >
Le sanzioni amministrative nel sistema radiotelevisivo. Commento agli articoli 51 e 52 del d.lgs. 31 luglio 2005 n. 177 Numero 1 del 2009 di Maurizio Mensi Leggi l'abstract >
Gestione dello spettro radioelettrico: indicazioni comunitarie in merito alla transizione alla tv digitale terrestre Numero 1 del 2009 di Francesco Graziadei Leggi l'abstract >
Numero 1 del 2025 contributi di Anna Papa, Astolfo Di Amato, Beatrice Lupacchini, Donata Cordone, Eleonora Napolano, Fabiana Bisceglia, Giosuè Prezioso, Giovanni Agrusti, Pietro Cappabianca, Valerio Mancini Acquista la rivista in edizione digitale (PDF) o cartacea
Piattaforme digitali e servizi postali: pro e contro delle nuove modalità di business di Ivana Nasti, Marco Iannelli Leggi l'abstract >
Gli obblighi di promozione delle opere europee alla luce delle modifiche al testo unico dei servizi di media del 2024 di Francesca Pellicanò Leggi l'abstract >
La gestione del capitale umano e l’HR management nella pubblica amministrazione italiana di Dario N. Palmucci, Devid Sparapani, Nicolò Morelli Leggi l'abstract >