Visualizza carrello “I contributi all’editoria in Italia” è stato aggiunto al tuo carrello.
Descrizione
Il caso in esame vede condannato, in primo grado, l’editore di un quotidiano, di una serie di delitti di estorsione, uno dei quali in concorso e riunione con l’allora sindaco della città, perpetrati, con la messa in atto di una campagna diffamatoria a mezzo stampa, in danno di imprenditori e politici operanti nella provincia in cui il giornale veniva maggiormente diffuso. Sebbene la pronuncia in commento offra lo spunto per approfondire diverse tematiche giuridiche, per i fini che ci occupano, descritto, brevemente, il reato di estorsione, si procederà ad esamina-
re la fattispecie della diffamazione a mezzo stampa.
Recensisci per primo “La strumentalizzazione del diritto di cronaca e critica giornalistica” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
L’informazione pubblica come meraviglioso veicolo di libertà
0 su 5€ 5.00 Aggiungi al carrello -
Le emittenti radiofoniche di strada (cd. radio street) fra libero uso di impianti ed illecito penale
0 su 5€ 5.00 Aggiungi al carrello -
Le sfide informative della democrazia
0 su 5€ 5.00 Aggiungi al carrello -
Sistemi aperti e sistemi chiusi: caratteristiche, implicazioni per il benessere sociale e prospettive per la regolamentazione
0 su 5€ 5.00 Aggiungi al carrello
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.